MOVING CLUB CREMA (CR)
  • Home
  • Attività
    • Corsi >
      • Arti marziali >
        • Karate
        • Judo
        • Kung Fu
      • Tai Chi
      • Fitness
      • Danze e balli
      • Junior club
    • Sala Pesi
    • Personal training
    • Posturologia
    • PILATES
    • Oasi estiva
    • Moving Summer Camp
    • Nordic Walking
  • ONLINE TRAINING
  • GALLERY
  • Tappeto didattico
  • Modulistica Covid-19
  • Contattaci
Foto
                              Tai Chi 太極拳
 
T'ai - supremo
Chi - polo
Ch'üan - pugno
 
T’ai Chi Ch’üan letteralmente significa "pugilato della suprema polarità".
La suprema polarità è costituita dai due poli che, secondo il pensiero cinese, regolano l'intero universo e cioè: 
Yin (il principio negativo, femminile, rappresentato dal colore nero) e Yang (il principio positivo, maschile, rappresentato dal colore bianco).
Il T’ai Chi Ch’üan si suddivide in vari stili, ma il più diffuso è lo stile Yang Pai (letteralmente"scuola Yang"), lo stile della Scuola del Maestro Yang Cheng Fu.
 

Il T’ai Chi Ch’üan ( che è un’arte marziale) può essere praticato come una ginnastica dolce, particolarmente indicata per la salute psicofisica ed è proprio sotto questa forma che si è diffusa fra la popolazione cinese tra la fine dell'Ottocento e l'inizio el Novecento.
Nella pratica del T'ai Chi Ch’üan è importante distinguere la "forza esterna" (Wai Li) dalla "forza interna" (Nei Ching). Wai Li è una forza rigida di origine muscolare perci fisica; Nei Ching è una forza morbida di natura psicofisica. Nei Ching deriva dal Ch'i (energia interna), si può pertnto dire che ne è la manifestazione esteriore.
 
Con la pratica del T'ai Chi Ch’üan si impara a percepire la forza dell'avversario (T'ing Chin) e successivamente a comprenderne la forza (Yung Chin),
 
L'esecuzione delle tecniche di T’ai Chi Ch’üan sono strettamente legate alla fase respiratoria ed in armonia con essa.
 
I movimenti del T’ai Chi Ch’üan sono costituiti da un'alternanza di Yin e Yang .
 
L’energia (Ch'i) scorre nel nostro corpo lungo imeridiani e, nella pratica del T’ai Chi Ch’üan è fondamentale "far scendere il Ch'i in Tan T'ien".circolazione del Ch'i".
 
I testi classici dicono che "il Ch'i mette in movimento il corpo" e che "tutte le parti del corpo devono essere coordinate fra di loro: "tutti i movimenti devono essere unificati da un solo flusso di Ch'i". ciò significa che i movimenti, nel T’ai Chi Ch’üan, devono essere guidati dal fluire del Ch'i.

 

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Attività
    • Corsi >
      • Arti marziali >
        • Karate
        • Judo
        • Kung Fu
      • Tai Chi
      • Fitness
      • Danze e balli
      • Junior club
    • Sala Pesi
    • Personal training
    • Posturologia
    • PILATES
    • Oasi estiva
    • Moving Summer Camp
    • Nordic Walking
  • ONLINE TRAINING
  • GALLERY
  • Tappeto didattico
  • Modulistica Covid-19
  • Contattaci